Festival della Libertà Ritrovata (evento collaterale)
Home > Eventi > Festival della Libertà Ritrovata (evento collaterale)
Dal 15 aprile al 06 maggio
Treviso
Festival della Libertà Ritrovata. Per ricordare, a 80 anni di distanza, la fine della guerra e la liberazione della città di Treviso – 29 aprile 1945
TREVISO E LA RESISTENZA
Nel 1948, Treviso ricevette la Medaglia d’oro al Valor Militare per il suo ruolo nella Resistenza, opponendosi all’occupazione nazifascista e organizzando le prime brigate partigiane. La città e la provincia divennero il fulcro di una Resistenza molto attiva, sia armata che civile.
Il 25 aprile 1945, dopo che Sandro Pertini proclamò l’insurrezione nazionale, a Treviso le formazioni partigiane combatterono gli ultimi irriducibili gruppi fascisti e nazisti ancora asserragliati attorno al capoluogo. E finalmente nella notte tra il 28 e il 29 aprile, entrarono nel centro storico senza più incontrare resistenza. Il 29 aprile, Leopoldo Ramanzini, nominato dal CLN, divenne Prefetto della Treviso liberata. Il 30, le forze alleate, arrivate in città, trovarono già attive le prime istituzioni democratiche.
L’80° ANNIVERSARIO E IL FESTIVAL DELLA LIBERTÀ RITROVATA La Liberazione fu il risultato di venti mesi di lotta, alimentata da ideali coltivati dagli antifascisti per oltre vent’anni. Istresco, da sempre impegnato nella conservazione della memoria della Resistenza, ha coinvolto, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, tante associazioni culturali della città per organizzare assieme il Festival della Libertà ritrovata. Si è voluto così rendere vivo e attuale il valore della Libertà offrendo un nutrito calendario di differenti iniziative rivolto a un vasto pubblico.