27 e 28 settembre 2025 Giornate europee del patrimonio culturale
Home > Eventi > 27 e 28 settembre 2025 Giornate europee del patrimonio culturale
27 e 28 settembre 2025
Treviso
GIORNATE EUROPEE del PATRIMONIO CULTURALE
Visita guidata dai prof.ssori Eugenio Manzato e Giorgio De Conti a Palazzo Zuccareda
Palazzo Zuccareda è una costruzione nobiliare a tre piani ornata da affreschi esterni su entrambi i prospetti. Da un punto di vista compositivo e decorativo, le due facciate Sud e Nord rivestono la stessa importanza, aspetto quest’ultimo che rappresenta un carattere di forte originalità nella concezione architettonica veneta del tempo e particolarmente in ambito urbano, dove le facciate sul giardino venivano risolte abitualmente con un disegno semplificato rispetto al prospetto prospiciente la strada.
Si hanno notizie della sua edificazione e descrizione nella scritto : Passeggiata per la città di Treviso verso il 1600 di Matteo Sernagiotto ; dopo alcuni passaggi di proprietà entro la fine del Settecento la proprietà passò ai conti Zuccareda, famiglia aggregata alla nobiltà trevigiana nel 1665 che tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIX promosse interventi di rinnovamento dell’edificio, soprattutto nella ridefinizione e decorazione degli spazi interni. Alla fine del Settecento risale anche l’ampliamento dei corpi laterali che affiancano sui due lati il volume principale.
L’ampliamento ebbe la conseguenza di chiudere l’isolato descritto ricompattando il fronte su via Cornarotta. La forma attuale del palazzo, con le sue pertinenze, è già attestata nel catasto napoleonico del 1811 e, successivamente, nel catasto austriaco del 1842 e, successivamente, nel catasto austriaco del 1842.
Negli anni venti del Novecento l’edificio fu acquistato dal Municipio e una parte di esso fu destinata, per pochi ann,i a ospitare la Pinacoteca Comunale di Treviso. Il palazzo fu venduto agli inizi degli anni trenta dal Comune alla Provincia, la quale eseguì lavori radicali nei locali interni e lo destinò a sede del Partito Nazionale Fascista fino al 1943. Dal secondo dopoguerra ad oggi è sede del Comando del Gruppo Carabinieri.