La BIENNALE ARCHITETTURA Intelligence. Natural. Artificial. Collective
Home > Eventi > La BIENNALE ARCHITETTURA Intelligence. Natural. Artificial. Collective
1 OTTOBRE 2025
Venezia
La BIENNALE ARCHITETTURA Intelligence. Natural. Artificial. Collective
L’architettura rappresenta da sempre una risposta alle ostilità del clima. Fin dalle “capanne primitive”, la progettazione umana è stata guidata dalle necessità di ripararci per sopravvivere: le nostre creazioni hanno cercato di colmare il divario tra la severità delle condizioni ambientali e quegli spazi sicuri e vivibili di cui abbiamo bisogno.
L’adattamento richiede un cambiamento radicale della nostra pratica. La Mostra di quest’anno, Intelligence. Natural. Artificial. Collective., invita diversi tipi di intelligenza a lavorare insieme per ripensare l’ambiente costruito. Il titolo stesso della Mostra, Intelligence, contiene la parola latina gens (“gente”) e ci invita a sperimentare oltre i limiti di un focus limitato all’Intelligenza Artificiale e alle tecnologie digitali.
Nell’età dell’adattamento, l’architettura rappresenta un nodo centrale che deve guidare il processo con ottimismo. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve attingere a tutte le forme di intelligenza: naturale, artificiale, collettiva. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve rivolgersi a più generazioni e a più discipline, dalle scienze esatte alle arti. Nell’età dell’adattamento, l’architettura deve ripensare il concetto di autorialità e diventare più inclusiva, imparando dalle scienze. LA MOSTRA «La Mostra inizia nelle Corderie con un duro confronto: le temperature globali aumentano mentre le popolazioni globali diminuiscono. Questa è la realtà che gli architetti devono affrontare in tempi di adattamento. Da qui, i visitatori attraversano tre mondi tematici, che a loro modo propongono esperimenti di adattamento: Natural Intelligence, Artificial Intelligence e Collective Intelligence. La Mostra culmina nelle Artiglierie con Out, che guarda allo Spazio non come una fuga, ma come un modo per contribuire a gestire le crisi che dobbiamo affrontare sulla Terra. Ogni sezione è concepita come uno spazio modulare e frattale: un organismo che collega progetti di grandi e piccole dimensioni, creando una rete di dialogo e permettendo ai visitatori di trovare la propria strada attraverso la Mostra.» Carlo Ratti, il curatore Di formazione architetto e ingegnere, Carlo Ratti insegna al Massachusetts Institute of Technology (MIT) e al Politecnico di Milano. È direttore del Senseable City Lab e socio fondatore dello studio di architettura e innovazione CRA – Carlo Ratti Associati (Torino, New York, Londra).
Luogo
ritrovo sede ARSENALE
ore
10.00 ritrovo
10.15 visita guidata alla mostra: Intelligens. Natural. Artificial. Collective. dopo un’introduzione alla mostra in generale la visita si svilupperà attraverso le sale delle Corderie e delle Artiglierie. (durata di 2 ore circa)
Note
Dopo la visita guidata si è liberi di continuare la visita dell’Arsenale in autonomia.
Si ricorda, inoltre, che il biglietto è valido anche per la sede dei Giardini che, sempre in Autonomia, possono essere visitati nel pomeriggio o in un giorno successivo entro Il 23 novembre ’25 data di chiusura della Biennale.
max 25 partecipanti 30,00 euro cad. (comprensivo biglietti, guide, contributo attività dell’Associazione)
iscrizione e pagamento entro 20 settembre 2025 preferibilmente tramite bonifico bancario o eccezionalmente in segreteria.