Di origine romana, Faenza è una meravigliosa città d’arte la cui fama brillava nel periodo rinascimentale per la produzione di oggetti in ceramica , di squisita fattura, esportati in molti Paesi europei.
Sin dal 1300, Faenza fu un importante punto d’incontro politico e culturale grazie ai legami che la locale signoria dei Manfredi seppe instaurare con la Firenze dei Medici. Per secoli la città è stata impreziosita da monumenti che ancora oggi conservano inalterato il loro fascino.
Gli spazi urbani stessi sono dei capolavori con l’imponente Piazza del Popolo, delimitata da due ali porticate su cui si affacciano il Palazzo del Podestà e il Palazzo Municipale, già dimora dei Manfredi, Piazza della Libertà con il Duomo di fine quattrocento che custodisce numerose opere d’arte del periodo rinascimentale e la Fontana monumentale, i cui bronzi risalgono al XVII secolo.
Tra gli altri notevoli monumenti del centro storico, il settecentesco Palazzo Milzetti con gli ambienti interni decorati da raffinate tempere neoclassiche, l’elegante Teatro Masini e la Pinacoteca.
MUSEO INTERNAZIONALE DELLA CERAMICA
Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza ospita l’incontro tra le culture ceramiche di ogni tempo e luogo. Lo testimoniano opere provenienti dall’Estremo Oriente, dalla Siria, dall’Iran, dall’Egitto, dalla Turchia, dal Sud America, che coinvolgono il visitatore permettendogli di vivere un’esperienza unica. Fondato nel 1908, il museo oggi conserva e promuove un patrimonio di oltre 60.000 opere, antiche e contemporanee, esposte in suggestivi spazi museali che coprono una superficie di oltre 15.000 metri quadri. Il Museo è un unicum nel panorama nazionale e internazionale, lo testimoniano gli incomparabili capolavori italiani del Rinascimento, le opere di Picasso, Matisse, Chagall, Leger, Burri, Fontana e altri innumerevoli esempi di eccellenza. Il MIC è un vero polo culturale ceramico, ospita una Biblioteca Storica, aperta al pubblico, contenente oltre 60.000 testi sulla ceramica, un Laboratorio di Restauro, Archivi fotografici e documentari e pubblica dal 1913 la rivista specialistica di ceramica Faenza.
Luogo
Partenza da Foro Boario TV
ore
ore 7.00 da Foro Boario TV ore 10.30/11.00 visita guidata al M.I.C. ore 12.30/14.30 pranzo libero ore 14.45 /15.00 inizio visita guidata centro storico di Faenza
Rientro previsto ore 19.00
Note
max 30 partecipanti 75,00 euro cad. (comprensivo biglietto, guida, contributo attività dell’Associazione)
Preferibilmente tramite bonifico bancario o eccezionalmente in segreteria.