Arte e pace III giornata europea degli Amici dei Musei

1 OTTOBRE 2025
Venezia

III giornata europea degli amici dei musei e nazionale e XXII giornata nazionale fidam: Arte e Pace

La mostra “Phantasmagoria Pacis” propone una nuova narrazione della pace. Non più solo assenza di conflitto, ma presenza attiva di costruzione, immaginazione e dialogo.

L’evento, nato dalla collaborazione tra la Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace e il Museo nazionale Collezione Salce, è dedicato interamente al tema della pace con un approccio innovativo, libero dalla dipendenza della guerra come unico contesto di riferimento.

Attraverso manifesti storici, opere digitali e installazioni contemporanee, “Phantasmagoria Pacis” invita a vedere la pace come un processo complesso, fragile e prezioso che richiede pensiero, impegno e responsabilità condivisa.
Il percorso espositivo accompagna il visitatore in una riflessione estetica, etica ed esistenziale, un invito a riscoprire un’armonia possibile: un viaggio dalla polifonia di Bach (simbolo di convivenza) alla fragile ma potente Venezia (emblema di visione e rinascita).

La mostra presenta una selezione di oltre 50 manifesti storici del Museo nazionale Collezione Salce, in particolare quelli del secondo dopoguerra, che raccontano speranza, ricostruzione, inclusione e convivenza. Accanto a questi, trovano spazio le opere di artisti contemporanei come Tobia Ravà (Padova, 1959), Abdallah Khaled (Tamrichte Bejaïa, 1954) e Damiano Fasso (Vicenza, 1976).
Quest’ultimo, in particolare, rielabora manifesti d’epoca attraverso animazioni digitali generative, mescolando passato e presente in un racconto visivo inedito.

Luogo

Chiesa di Santa Margherita, Via Reggimento Italia Libera,TV

ore

Ore 10.00: visita guidata dalla dott.ssa Elisabetta Pasqualin, direttrice del museo Salce, alla mostra: PHANTASMAGORIA PACIS

Note

max 25 partecipanti

15,00 euro cad. (comprensivo biglietto, guida, contributo attività dell’Associazione)

iscrizione entro 15 ottobre 2025 il pagamento preferibilmente tramite bonifico bancario o eccezionalmente in segreteria

Richiedi informazioni

SCRIVICI,
TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

    13.10.2024

    XXI Giornata nazionale amici dei musei

    10.10.2024
    TREVISO

    L’IMPRONTA di MANTEGNA:
    un dipinto ritrovato del museo Correr di Venezia

    In occasione della Giornata nazionale degli Amici dei musei, che quest’anno ha come tema, appunto, il museo in tutte le sue sfaccettature, abbiamo il piacere di avere con noi l’architetto ANDREA BELLIENI, direttore del Museo Correr che ci parlerà del ritrovamento di un dipinto di A. Mantegna tra i depositi del museo.

    Ingresso aperto al pubblico

    Offerta responsabile quale contributo alle attività dell’associazione

    Luogo

    Sala Coletti – Museo civico di Santa Caterina, Treviso

     

    Orario

    16:00

    Richiedi informazioni

    SCRIVICI,
    TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

      Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

      08.10.2022

      XIX Giornata nazionale amici dei musei

      giornata nazionale Amici dei Musei 2022

      L’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Treviso invita i cittadini di Treviso e del territorio al Museo di Santa Caterina per visite guidate ai “Giardini dipinti di Ludovico Pozzoserrato” e alla rinnovata sezione “Paris Bordon: opere della Pinacoteca” alle ore:

      10 – 10:45 – 11:30 – 12:15 – 15 – 15:45 – 16:30 – 17:15

      gruppi di 20 persone, non serve la prenotazione.

      Ingresso libero (offerta volontaria a sostegno delle iniziative dell’Associazione)

      Paris Bordon, Riposo dalla fuga in Egitto

      Pozzoserrato, Ritratto di gentiluomo con veduta di giardino all’italiana

      Richiedi informazioni

      SCRIVICI,
      TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

        Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

        03.10.2021

        XVIII Giornata nazionale amici dei musei

        XVIII giornata nazionale Amici dei Musei

        Care amiche e cari amici,
        domenica 3 ottobre si celebra la XVIII Giornata Nazionale degli Amici dei musei, che ha per tema “Capolavori dietro le quinte”.

        La nostra Associazione vi ha aderito e propone l’apertura del tempietto del Beato Enrico, in via Canova, col suo corredo di opere – pala d’altare, bassorilievi, sculture – quasi tutte dedicate al Beato: ma propone altresì il “ritorno” temporaneo di un capolavoro di Bernardo Strozzi – il cosiddetto “Cristo della moneta” – che Luigi Coletti registra e cataloga nel tempietto nel 1935, e che in seguito fu trasferito per motivi di sicurezza in Vescovado, dove non è visibile al pubblico.

        Le visite guidate sono previste alle ore 10:30, 11:00, 11:30, 12:00, 15:30, 16:00, 16:30 e 17:00.

        Vi aspettiamo numerosi. 

        Richiedi informazioni

        SCRIVICI,
        TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

          Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

          04.10.2020

          XVII Giornata nazionale amici dei musei

          XVII giornata nazionale Amici dei Musei
          Canoniche vecchie Treviso

          Domenica 4 ottobre 2020 si terrà la XVII Giornata Nazionale degli Amici dei Musei dal titolo “Abitare la Storia. Dimore Storiche e Case Museo”. Aderiremo alla giornata con visite guidate alle “Antiche dimore dei Canonici di Treviso” presso il Museo Diocesano di Arte Sacra che verrà aperto per noi.

          Visite gratuite per piccoli gruppi con partenza alle ore 10, 10.15 e 11; nel pomeriggio alle ore 15.30, 15.45, 16.15 e 16.30

          Prenotazione obbligatoria al n. 371 3948630

          Alla Giornata Nazionale degli Amici dei Musei quest’anno si unisce, grazie ad un recente accordo di collaborazione, l’ADSI Associazione Dimore Storiche che apre in tutta Italia molte dimore.

          Richiedi informazioni

          SCRIVICI,
          TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

            Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

            06.10.2019

            XVI Giornata nazionale amici dei musei

            XVI giornata nazionale Amici dei Musei

            ASSOCIAZIONE AMICI DEI MUSEI E DEI MONUMENTI DI TREVISO

            XVI GIORNATA NAZIONALE DEGLI AMICI DEI MUSEI (FIDAM)

            DOMENICA 6 OTTOBRE 2019
            “I MUSEI ECCLESIASTICI: BELLEZZA E SPIRITUALITÀ”

            La Chiesa di San Francesco con le importanti opere in essa contenute
            (in particolare l’affresco di Tomaso da Modena “Madonna col Bambino e sette Santi”
            e le tombe di Pietro Alighieri e di Francesca Petrarca, figli di Dante Alighieri e Francesco Petrarca)

            Luogo: Treviso, Chiesa di San Francesco,
            via Sant’Antonio da Padova n. 2

            Orario
            visite guidate: 
            ore 15.00, ore 15.45, ore 18.30, ore 19.15

            Contatti: 371 3948630

            Richiedi informazioni

            SCRIVICI,
            TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

              Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

              05.10.2018

              Visita guidata alla chiesa di san francesco

              Nel 1231 dei frati minori inviati dallo stesso Francesco d’Assisi iniziarono a costruire la chiesa ed il convento. Nel 1806 il convento venne soppresso dalle leggi del Regno d’Italia e la chiesa fu così adibita a scopi militari e come stalla, mentre i due grandi chiostri vennero demoliti. Soltanto nel 1928, dopo un restauro, la chiesa fu riaperta.

              Richiedi informazioni

              SCRIVICI,
              TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

                Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

                01.10.2017

                Visite guidate a quattro palazzi con affreschi dell’800

                Gli studenti del 4° anno dell’istituto superiore Mazzotti, opportunamente preparati, ci guideranno alla scoperta di quattro palazzi della nostra città con affreschi dell’Ottocento, aperti in via straordinaria per l’occasione:

                • Palazzo Avogadro in piazza Sant’Andrea
                • Palazzi Bomben e Caotorta (Fondazione Benetton)
                • Palazzo Spineda in via Manin (apertura del Caffè Caffi per gli affreschi di Ippolito Caffi)
                • Casa Bortolan in riviera Garibaldi

                Palazzo Avogadro

                Casa Bortolan

                Palazzo Spineda, Via Manin

                Richiedi informazioni

                SCRIVICI,
                TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

                  Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

                  03.10.2016

                  Apertura visite guidate alla Biblioteca Capitolare (Canoniche Nuove)

                  Visiteremo la Biblioteca Capitolare di Treviso che è la biblioteca della diocesi di Treviso, ospitata negli ambienti delle Canoniche nuove, esistente già a partire dal XII secolo.

                  Richiedi informazioni

                  SCRIVICI,
                  TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

                    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

                    Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum  -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -