Arte veneta di qua e di là del Piave: Tiepolo – G. A. da Pordenone Paris Bordon e Francesco Beccaruzzi

Giugno 2025
Biadene

Tiepolo – Chiesa di Santi Lucia e Vittore

La chiesa dei Santi Lucia e Vittore, o Chiesa Vecchia di Biadene, a Montebelluna, è lo “scrigno” di grandi tesori artistici e architettonici. Soprattutto, all’interno, nella chiesa fatta edificare dal Doge Alvise Pisani poco distante dalla sua villa, troviamo il primo affresco del grande pittore veneziano del Settecento, Giovambattista Tiepolo.

Il Tiepolo aveva appena 20 anni quando Pisani gli diede l’incarico di realizzare l’affresco della volta che sovrasta l’altare maggiore della chiesa che fece costruire demolendo la preesistente antica cappella. Lo aveva chiamato ad affrescare la Chiesa Alvise Pisani, successivamente doge di Venezia. Ai Pisani la vicina villa era giunta in dote in seguito al matrimonio di AlmoroII, figlio di Alvise, con Isabella Correr. I Pisani provvidero a far erigere la chiesa che fu terminata nel 1719. L’affresco del Tiepolo, in campo ottagonale, rappresenta la Vergine Assunta sostenuta da angeli in volo, illuminata dallo Spirito Santo che in forma di colomba distende le sue ali. Non è l’unico affresco di questa bella Chiesa, recentemente avviata verso una attenta opera di restauro. La volta della navata custodisce infatti un affresco risalente al 1804, di Giambattista Canal: rappresenta l’incoronazione della Vergine e la gloria dei Santi Lucia e Vittore, patroni di Biadene.

Dettagli

In via di definizione

Giugno 2025
Moriago della battaglia

G.A. da Pordenone – Chiesa parrocchiale San Leonardo

Si ritiene che la Villa di Moriago risalga prima del secolo X cioè ai tempi dei Franchi i quali avrebbero introdotto il culto a S. Leonardo di Limoges che è tutt’ora il titolare della chiesa. Questa, nel 1110, era soggetta all’Abbazia di Vidor e nel 1375 divenne rettorato dipendente dalla Pieve di Sernaglia. Il Vescovo Card. M. Dalla Torre la eresse in parrocchia nel 1569. Si ha notizia di tre chiese: la primitiva che fu sostituita verso la fine del sec. XVI da un’altra; la seconda, consacrata dal Vescovo Lorenzo Da Ponte nel 1746 e infine la chiesa attuale costruita negli anni 1922-25, dopo le distruzioni della prima guerra mondiale, su disegno dell’arch. Alberto Alpago Novello di Belluno, e consacrata il 5 novembre 1928 dal Vescovo E. Beccegato. Sull’altare maggiore celebre tavola di G.A. Pordenone. Su cupola e tamburo affreschi degli Apostoli e Pentecoste del Cadorin.

Dettagli

In via di definizione

Giugno 2025
Valdobbiadene

Paris Bordon e Francesco Beccaruzzi – Duomo di S. Maria Assunta

L’architettura neoclassica degli esterni del duomo di Valdobbiadene non lascia facilmente immaginare che, all’interno, siano custoditi alcuni dipinti rinascimentali di grande pregio, realizzati da artisti della scuola veneta che spaziano dal Cinquecento al Novecento, e altre ve ne sarebbero che sono andate perdute negli anni, anche a causa degli eventi bellici.
La “pala grande” dedicata all’Assunta è una delle più importanti opere di Francesco da Conegliano, detto il Beccaruzzi, che la eseguì agli inizi del Cinquecento.

Altrettanto preziosa è la pala, databile agli anni 1535-1543, del trevigiano Paris Bordon, uno dei più brillanti allievi di Tiziano, che ritrae la Madonna con Gesù bambino in trono, san Sebastiano e san Rocco.

L’altare di San Giovanni battista, all’interno della chiesa arcipretale di Valdobbiadene, è ornato da un pregevole dipinto tardo cinquecentesco firmato da Palma il Giovane e raffigurante i Santi Giovanni battista, Girolamo e Antonio abate. La tela che accomuna i tre santi penitenti del deserto appare in stretta relazione con quella dei Santi Agostino e Domenico realizzata dallo stesso autore a Traù in Dalmazia nel 1599.

Dettagli

In via di definizione

Richiedi informazioni

SCRIVICI,
TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

    Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum  -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -