Conferenza “Il contributo degli artisti alla ricostruzione di Treviso: 1945-1950”. A cura del prof. E. Manzato
Home > Eventi > Conferenza “Il contributo degli artisti alla ricostruzione di Treviso: 1945-1950”. A cura del prof. E. Manzato
09 Maggio 2025
Treviso
Conferenza a cura del prof. E. Manzato “Il contributo degli artisti alla ricostruzione di Treviso: 1945-1950”
Il 25 aprile 2025 ricorre l’80° della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. L’Auser di Treviso in collaborazione con L’Associazione Amici dei musei propone, tra altre iniziative, una conferenza di Eugenio Manzato sul Contributo degli artisti trevigiani alla rinascita della città. La conferenza farà da prologo a una contenuta mostra delle opere di questi artisti presenti nel Museo Bailo in gran parte inedite.
Al momento della liberazione Treviso, pesantemente e più volte bombardata nel corso della guerra, mostra un tessuto urbano lacerato da distruzioni di interi quartieri. Nel giro di pochi anni la città risorgerà, e alla sua rinascita portano contributo gli artisti che riprendono a dipingere e modellare, e ad esporre le loro opere in luoghi di fortuna. È emblematica del loro fertile attivismo una foto che ritrae i pittori Bruno Darzino e Renato Nesi mentre dipingono sopra le macerie, incoraggiati dallo scultore Carlo Conte e dal professor Ettore Luccini, commentatore della loro produzione.
Riuniti ne “La Rossignona”, associazione di lettere e arti, gli artisti organizzeranno, fra il 1945 e il 1950, diverse mostre, sia delle loro opere, che di artisti forestieri, fornendo ai cittadini un forte segnale di speranza e di fiducia nell’avvenire.
A seguire il prof. Manzato illustrerà la piccola esposizione dedicata agli autori presentati e recuperati dagli archivi per l’occasione.
Luogo
Sala Zanini – Museo Bailo, Treviso
Orario
16:00
Note
Ingresso aperto al pubblico
Offerta responsabile quale contributo alle attività dell’associazione
Per maggiori informazioni scrivici nel Form sottostante o chiama lo 0422.658952 oppure al cellulare 388. 8008622. Grazie.