Horus Redemptoris e la Giudecca industriale

18 Settembre 2025
Giudecca

Horus redemptoris

In Venetia Hortus Redemptoris. L’Orto Giardino del Redentore alla Giudecca, con le sue Antiche Officine e la Serra, apre al pubblico dopo secoli grazie a un sapiente restauro che lo trasforma in un’oasi di biodiversità, cultura e comunità. L’Orto Giardino afferisce alla Chiesa dedicata al Santissimo Redentore, progettata da Andrea Palladio, una delle personalità più influenti nella storia dell’architettura, dopo uno dei periodi più difficili per Venezia: la peste del 1575-1577. Tra architettura e natura, l’orto prevedeva cipressi, ulivi, erbe officinali e un “giardino dei semplici” che forniva i rimedi fitoterapici necessari alla comunità. Nel 2021 la Curia Provinciale dei Frati Minori Cappuccini ha affidato, con l’autorizzazione della Santa Sede e della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, il Compendio a Venice Gardens Foundation. Come per il precedente recupero e restituzione alla città dei Giardini Reali di San Marco, la Fondazione ha incaricato l’architetto Paolo Pejrone per il restauro botanico, che ha ricreato l’originale reticolo ortogonale di sentieri per le coltivazioni, bordure fiorite di lavande, salvie, rose ed elicrisi, e spazi dedicati alla meditazione. All’architetto Alessandra Raso è stato affidato il restauro architettonico e il ripristino della Serra.

Alla scoperta della GIUDECCA INDUSTRIALE

Una passeggiata per quest’isola così decentrata rispetto ai flussi turistici e al cuore pulsante di Venezia, ma che nasconde un passato ricco di storia e trasformazioni, con una vocazione produttiva e imprenditoriale che ha avuto il suo sviluppo già dall’inizio del XIX secolo. L’itinerario si svilupperà tra calli, fondamenta e ponti, ripercorrendo i luoghi di attività artigianali prima e imprenditoriali industriali dopo, che hanno caratterizzato nei secoli il ruolo di motore produttivo di quest’isola per la società veneziana! Con partenza dal sagrato della Chiesa del Redentore attraverseremo l’area degli ex Cantieri navali, con vista sulle isole della laguna sud, e della ex fabbrica Junghans. Proseguiremo con la visita della Chiesa di S. Eufemia e del Chiostro del Convento di S. Cosma e Damiano. La passeggiata proseguirà nei pressi del Convento delle Convertite, dell’ex Fabbrica di Birra, del Cinevillaggio Scalera Film, della Tessitura Fortuny, per concludersi al Mulino Stucky, con la visita di alcuni ambienti e la salita in ascensore sulla terrazza bar con vista panoramica su Venezia.

Luogo

ritrovo fronte chiesa del Redentore, Campo del Santissimo Redentore  – Giudecca – Venezia

Orario

10:00

Note

L’uscita si effettuerà anche in caso di pioggia

max 25 partecipanti (comprensivo biglietti, guide, contributo attività dell’Associazione)

Iscrizione e pagamento entro 10 settembre 2025 tramite bonifico bancario e/o in segreteria

Richiedi informazioni

SCRIVICI,
TI RISPONDEREMO QUANTO PRIMA

    Ho letto l’Informativa sulla Privacy e presto il consenso per quanto riguarda la finalità di essere ricontattato. * campo obbligatorio

    Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum  -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -   Dominus custodia introiti et exitum tuum   -